PRESENTAZIONE AZIENDALE SINTETICA
Un po’ di Storia
Il Caseificio flli Castellan srl si inserisce ed amplia la “latteria turnaria” preesistente di Ponte di Piave ( TV) già dal 1976 fondata i primi decenni del 1900 (probabilmente nel 1919 dalla famiglia Giaveri).
Il sito è in via sottotreviso 45 a ridosso dell’argine del fiume Piave su un’area di oltre 3300mq, la superficie produttiva-amministrativa è distribuita su due piani per un totale di circa 1150 mq di superficie in pianta.
I due fratelli Castellan Lorena e Tiziano, già con ultra decennale esperienza in altra azienda casearia, rilevarono l’attività in essere dapprima in locazione e poi a tutti gli effetti ed in tutti i diritti costituendo una s.n.c.. Dal 2015 la società trasformatasi in s.r.l. è stata ridefinita nella composizione societaria rinforzando la linea direttiva di conduzione familiare che l’ha da sempre contraddistinta.
Si lavora solo latte italiano. Oltre il 70% del latte deriva dai conferenti diretti del Caseificio, mentre il restante latte italiano viene acquisito a spot da altri conferenti di una latteria collegata commercialmente nel medesimo “giro” territoriale.
Si lavorano fino a 30000 litri di latte al giorno a seconda delle richieste e del ciclo di raccolta del latte.
Oltre al reparto produzione, confezionamento ed allo spaccio aziendale, il caseificio ha un punto vendita di formaggi selezionati a Cittadella (PD) per un totale di 20 addetti, compresa la proprietà-dirigenza impegnata in azienda in varie mansioni di produzione, controllo, vendite.
L’ufficio qualità oltre a sorvegliare la produzione quotidiana si aggiorna sulle normative e adempie le prescrizioni del manuale di HACCP. Il controllo veterinario dell’ASL 19 di Treviso è presente nelle ispezioni di routine.
Il Caseificio Fratelli Castellan srl si fregia di appartenere al Consorzio della Casatella Dop di Treviso, per la quale il latte dei propri conferenti è controllato già nella stalla dall’organo di controllo CSQA.
La Produzione
La produzione è di tipo artigianale, la flessibilità sui prodotti va di pari passo con la sensibilità della clientela: la ricerca fa parte integrante della mentalità aziendale.
E’ in atto un piano di sviluppo aziendale per l’ottimizzazione dei percorsi interni e potenziamento delle celle frigo, propedeutici alla certificazione ISO 22000 del Caseificio stesso con l’inserimento di fonti energetiche rinnovabili per una produzione più sostenibile.
I prodotti confezionati sono i freschissimi: Casatella Trevigiana DOP stracchino, caciotta, ricotta, primo sale, latteria, mozzarella, robiola e filone.
Stracchino: di opportune consistenze fino allo scquacquerino, viene porzionato dai 2000g ai 60gr, incartato a mano oppure in flow pack con atmosfera controllata ( dal 1000g alle monoporzioni). Gli incarti di marchio proprio sono vari e si eseguono personalizzazioni a richiesta o amarchio del cliente.
Caciotte: la classica “bianca” è in tre versioni, 1500g, 1200g, 800gr, fresche o stagionate, anche in sottovuoto. Le aromatizzate 650g sono al peperoncino, caciopizza (pomodoro-origano), erba cipollina, speziata (aglio prezzemolo peperoncino) e tartufo.
Sono state realizzate a richiesta caciottone con diametri maggiori fino al peso di circa 5000g.
Ricotta: per pastifici più dura o per gastronomia più morbida e saporita, viene levata a mano dalla caldaia e si raffredda in stampi da 1500g, 400g; venduta anche in sacchi da 5000g.
Primo sale: bianco, alla rucola o al radicchio di Treviso (stagionale), fornito in confezioni da 1600-1800g termosaldato in atm. Alla piastra, nell’insalatona estiva, o semplicemente con un filo d’olio incontra tutti i palati.
Latteria: nella forma di 4500gr rappresenta la tradizionale forma di trasformazione in formaggio del latte durante i periodi di abbondanza. In forme intere o porzionato sottovuoto.
Mozzarella: ciliegina 10g, bocconcini 50g e palla 250g. Una produzione modesta ma di qualità che aumenta durante l’estate, morbida con goccia di latte o più consistente per pizzerie.
Robiola: cremosità definita e bilanciamento di dolcezza e acidità. Bianca o speziata, dalla monoporzione a vaschette in atm dai 400g ai 4000g
Filone: parallelepipedo a pasta compatta da 4500g. A fette spesse per la piastra oppure affettato in affettatrice per colazioni, panini, toast, pasticci/sformati e svariati usi in cucina. Ottimo riscontro nei negozi.
Il Confezionamento
Incarti della casa e personalizzati sono possibili anche in relazione al destinatario del prodotto. Il prodotto va al dettaglio porzionato nei formati vari a mano o incartato flowpack, oppure in vasconi/casse per ulteriore lavorazioni industriali o semidustriali.
Le Consegne
Le spedizioni avvengono mediante trasporti refrigerati propri o di terzi e dal lunedì al venerdi pomeriggio.
I mezzi propri sono:
- Dayli L
- Dayli
- Ducato
- Scudo